PERCORSO: HOME \ Agenda 21 Locale della Provincia di Prato
Agenda 21 è un'iniziativa delle Nazioni Unite nata nel corso della Conferenza mondiale su "Ambiente e Sviluppo sostenibile", tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, finalizzata alla condivisione di un elenco di azioni concrete da compiere nel corso del ventunesimo secolo per raggiungere l'obiettivo dello sviluppo sostenibile. Tali azioni devono essere definite a piu' livelli: a livello locale questa "agenda" è strettamente legata alle necessità e caratteristiche dei territori a cui è rivolta e alle popolazioni che si impegneranno a metterla in pratica.
Una quarantina di rappresentanti delle istituzioni, delle forze economiche, dell'associazionismo e delle associazioni di categoria hanno partecipato in data 7 giugno 2007 all'incontro che ha segnato la ripresa dei lavori del Forum di Agenda 21 Locale, finalizzati all'aggiornamento del Rapporto sullo stato dell'ambiente e all'adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento al mutato quadro normativo e istituzionale.
I lavori del Forum, svoltisi in un clima di attenta e attiva partecipazione da parte di tutti i presenti, sono coordinati dall'assessore al Territorio della Provincia, Nadia Baronti. Le adesioni al Forum finora pervenute alla Segreteria Organizzativa sono complessivamente settantacinque, prova di un alto livello di interesse riguardo alle tematiche oggetto del percorso partecipativo avviato.
Dalle attività del Forum nel suo complesso e dal tavolo di concertazione aperto con Comuni, Comunità montana, Regione Toscana e la direzione regionale dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU) sono emerse proposte interessanti. Per esempio la necessità di mettere in rete' peculiarità del territorio, che fanno riferimento a tematiche di sviluppo socio-economico, da valorizzare anche in termini di produttività e occupazione.
Fra i temi trattati la produzione alimentare di qualità, la messa in valore del bosco legata all'opportunità delle biomasse, ma anche il paesaggio naturale e rurale legato agli sviluppi turistici. Attenzione particolare è stata riservata al valore del parco urbano della piana, a cui sono connesse tematiche come il parco agricolo, l'area protetta di Cascine di Tavola, le aree umide e quelle archeologiche.
I partecipanti al Forum hanno individuato i temi dell'Acqua e del Paesaggio quali argomenti di interesse comune, che costituiscono oggetto di approfondimento da parte di specifici incontri tematici.
I successivi incontri tematici (12 e 18 luglio 2007) hanno individuato proposte e indirizzi per affrontare nell'ambito del PTC gli elementi emersi dall'analisi SWOT.
centralino: 0574 5341 | info@provincia.prato.it | credits | note legali